Trent’anni fa ci lasciava Roald Dahl. Le sue storie hanno rivoluzionato la letteratura per ragazzi e sono
>>>
Da creatore di miti
Acchiappa i fantasmi,
o almeno fagli una foto
Storia di fantasmi ambientata nell’Ungheria devastata dalla prima guerra mondiale e dall’influenza spagnola, nonché una storia della
>>>
Distanziati dalla sci-fi?
No, TSFF è a tutto streaming
In un clima da fantascienza distopica, verrà inaugurata domani la ventesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival. Concepita
>>>
Allenarsi con Godard
nello spazio di seimila frame
Nel video Mat’s 6000 frame workout with JLG, realizzato in pieno lockdown, Matias Guerra fa dialogare temporalità
>>>
I Nucleus a Montreux:
1.220 secondi per fare storia
Cinquant’anni fa, i Nucleus sfidarono a singolar tenzone agguerrite formazioni al Montreax Jazz Festival e vinsero il
>>>
Falsi movimenti: I vitelloni
nella Rimini di Fellini
Leone d’argento (ex aequo) a Venezia nel 1954, I vitelloni fu il primo lungometraggio di Fellini distribuito
>>>
Berlino, finimondo in mostra
alla Gemäldegalerie
C’era una volta il Giudizio Universale: riproponendo The Last Judgement Sculpture, mega-installazione di Anthony Caro, la Gemäldegalerie
>>>
Microstoria, saperi
e memoria: Carlo Ginzburg
In occasione della ristampa de Il formaggio e i vermi, la Fondazione Bruno Kessler (Trento) ha organizzato
>>>
Délio Jasse: evocando futuri
dagli archivi della memoria
Dedicata alla tecnosfera, la IV Biennale di Fotografia dell'industria e del lavoro ha selezionato l’opera di Jasse:
>>>
La macchina del tempo
a vapore viaggia spedita
Uno sguardo poetico e un viaggio divertente nell’universo steampunk in compagnia di personaggi straordinari. È quanto propone
>>>