Quaderni d’Altri Tempi:
il libro XXI secolo. Opere scelte

Romanzi, film, serie, saggi, dischi, fumetti, videogame: quali sono le opere del 21° secolo che si possono già definire memorabili? Una mappa dell’immaginario contemporaneo disegnata per i vent’anni di Quaderni d’Altri Tempi.

Documento dunque disegno:
il caso Valzer con Bashir

Nuovamente sul grande schermo Valzer con Bashir di Ari Folman, a BFM 2025 per la sezione AnReal dedicata al documentario d’animazione. Il tremendo racconto del massacro a Sabra e Shatila.

All Black: paesaggi alieni
nel tardo Antropocene

Il fotografo Francesco Allegretti porta in mostra a Milano i paesaggi alieni della Nuova Zelanda con la mostra All Black, una silenziosa riflessione sul nostro rapporto con la Natura.

Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech

La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a ripensare l’Antropocene attraverso le connessioni con la ricerca scientifica e tecnologica di frontiera.

In un ambiente multiutente,
dove dimora l’immaginazione

La mostra 0;0 di Alice Paltrinieri intende recuperare il ruolo dell’immaginazione come valore di costruzione della conoscenza proponendo un’impossibile linearità sequenziale del tempo utile a chiederci come percepiamo lo spazio. 

Quell’eco di un tempo remoto
che risuona tuttora: Meddle

Meddle compie cinquant’anni. Album particolare, di transizione, a volte sottovalutato, che mantiene intatto il suo valore. Qui i Pink Floyd tentarono di coniugare trascorsi psichedelici e maturità musicale ormai raggiunta.

Non aprite quella porta
alla superintelligenza

Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e inquietante film d’animazione disegnato in uno splendido B/N: Absolute Denial firmato da Ryan Braund.

Da creatore di miti
a mito egli stesso: Roald Dahl

Trent’anni fa ci lasciava Roald Dahl. Le sue storie hanno rivoluzionato la letteratura per ragazzi e sono state riadattate per il cinema come per esempio La fabbrica di cioccolato.