Ritenuta a lungo non filmabile, Dune si ritrova da quest’anno con tre diversi tentativi di adattamento, prefigurando
>>>
Da Herbert a Villeneuve:
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>
Sognando Napoleone:
l’eterno ritorno del mito
Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) è l’occasione per riflettere intorno al suo mito, che
>>>
Lo sciamano vola altrove
Addio a Ghédalia Tazartès
Inimitabile, inclassificabile, immaginifico, Ghédalia Tazartès è scomparso lo scorso febbraio. Resta la sua musica senza confini, la
>>>
Finitudine ed escatologia
nell’era del presente esteso
La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart
>>>
Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot
Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>
Orizzonti del fantastico:
attualità del cyberpunk
La raccolta Mondadori Cyberpunk ripropone tre romanzi ormai classici (Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di
>>>
Controcultura del Duemila:
una visione d’insieme
La controcultura dei Settanta, analizzata da Erik Davis in High Weirdness, può insegnare qualcosa alla nuova generazione
>>>
Torna agli antichi fasti
l’arena sonora Colosseum
Concerti e registrazioni radiofoniche pubblicate dalla Repertoire costituiscono una ghiotta occasione per riascoltare i Colosseum, la loro
>>>
Enigmi quantistici
e ontologie del reale
Il dibattito sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica e sui fondamenti della realtà è più vivo che
>>>