• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


archivio


avvenimenti

avvistamenti

in rilievo

istantanee

labirinti

mappe

mosaico

orientamenti

riproposte

Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix

di Luca Giudici

Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott
>>>

Spartiti per ogni occasione:
la musica di Piero Umiliani

di Gennaro Fucile

Non solo soundtrack. Del compositore fiorentino si ristampa la sua raffinata library music. Ultimi titoli: Paesaggi (Four
>>>

Dal futuro prevedibile
alle meraviglie del possibile

di Roberto Paura

La serie tratta dalla Fondazione di Asimov riporta in auge l’antico sogno della previsione del futuro tracciato
>>>

Il privilegio bianco,
il razzismo che non si vede

di Simona Miceli

Il razzismo raccontato dalle persone nere non è fatto solo di discriminazioni, ma di un insieme di
>>>

Da Herbert a Villeneuve:
incanto e profezia di Dune

di Giovanni De Matteo

Ritenuta a lungo non filmabile, Dune si ritrova da quest’anno con tre diversi tentativi di adattamento, prefigurando
>>>

Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot

di Valerio Pellegrini

Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>

Sognando Napoleone:
l’eterno ritorno del mito

di Roberto Paura

Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) è l’occasione per riflettere intorno al suo mito, che
>>>

Lo sciamano vola altrove
Addio a Ghédalia Tazartès

di Gennaro Fucile

Inimitabile, inclassificabile, immaginifico, Ghédalia Tazartès è scomparso lo scorso febbraio. Resta la sua musica senza confini, la
>>>

Finitudine ed escatologia
nell’era del presente esteso

di Roberto Paura

La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart
>>>

Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot

di Giovanni De Matteo

Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok