Klaus Schulze se ne è andato lo scorso 26 aprile. Resta la sua musica elettronica tuttora affascinante,
>>>
Ultimo viaggio cosmico
Veleggiando tra i ricordi
per un ultimo attracco
I viaggi del marinaio Paul Johnson: una storia dal Mar dei Caraibi resoconto di un'intera vita sul
>>>
Robert Bresson, il denaro
e la redenzione (im)possibile
Una sezione speciale, 1983: L’anno del contatto, dedicata all’anno di nascita del Bergamo Film Meeting, giunto alla
>>>
C’è il pubblico in primo piano
al Bergamo Film Meeting 2022
Ritorna in sala il Bergamo Film Meeting. Giunge alla sua quarantesima edizione con un programma che ancora
>>>
Tra sipari e siparietti,
l’alieno colpisce ancora
L’improbabile cimento di una compagnia di attori dilettanti alle prese con la trasposizione teatrale di Alien. Ne
>>>
Incontri ravvicinati 2021:
riecco il pubblico al Ts+FF
È la rassegna del cinema fantastico in tutte le sue declinazioni, a iniziare da quello sci-fi: torna
>>>
Il trionfo delle forme
nell’anno del Prog, il 1971
Dai Gentle Giant agli Yes, un quadro storico e teorico del progressive rock in occasione del cinquantenario
>>>
In fuga da quarant’anni,
intrappolati per sempre
Quarant’anni fa arrivava nei cinema statunitensi 1997: Fuga da New York, primo grande film di fantascienza di
>>>
Storie di uomini coniglio
e di eroici bassi elettrici
Quarant’anni fa uscì Heaven Up Here di Echo & the Bunnymen. Riflessioni sul lavoro del bassista Les
>>>
Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…
Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film
>>>