• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


archivio


avvenimenti

avvistamenti

in rilievo

istantanee

labirinti

mappe

mosaico

orientamenti

riproposte

Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja

di Gennaro Fucile

Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film
>>>

Uno sguardo particolare:
Bergamo Film Meeting 2023

di Redazione

Si terrà dall’11 al 19 marzo la 41esima edizione di Bergamo Film Meeting. In nove giorni di
>>>

Altri tre anni di solitudine:
Cuba nel dopo pandemia

di Gennaro Fucile

A Milano, una mostra del fotografo Massimo Allegretti – intitolata Interiores cubanos – racconta la Cuba post
>>>

Bianciardi, una trilogia
della rabbia o della vita?

di Roberto Pacifico

Cento anni fa nasceva l’inimitabile Luciano Bianciardi e Feltrinelli ristampa in unico volume, Trilogia della rabbia, i
>>>

Romania sfortunata
e noi non siamo da meno

di Antonio Casto

Rivisto al Balkan Film Festival di Roma Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude, un’occasione per
>>>

L’incantesimo ritrovato:
i 75 fogli di Marcel Proust

di Roberto Paura

Di cosa parla Alla ricerca del tempo perduto? La riscoperta dei “75 fogli”, primo abbozzo dell’opera, permette
>>>

Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola

di Gennaro Fucile

In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e
>>>

Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi

di Redazione

Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che
>>>

Bellaria Film Festival:
un cinema da definire

di Ivan Orlandi

Una ricognizione su caratteri, temi e sperimentazioni del cinema indipendente italiano a partire dalle opere partecipanti al
>>>

Valerio Evangelisti:
teoria e pratica dei generi

di Giovanni De Matteo

La scomparsa di Evangelisti lascia un vuoto nel panorama letterario italiano, al di là dei generi. Proviamo
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok