Il documentario Solaris Mon Amour di Kuba Mikurda al TS+FF. Storia sulla perdita, il lutto, la memoria
>>>
Negli archivi della memoria
Nel segno dell’eerie
tra chiese, canali e stagni
Presentato al Trieste Science +Fiction Festival in edizione restaurata nella sezione Sci-Fi Classix il cult Dont’t Look
>>>
In missione da sessant’anni:
si innalza in volo TS+FF 2023
Al via il Trieste Science+Fiction Festival che festeggia a suon di film d’ogni genere ed eventi d’ogni
>>>
Crash: le lesioni emotive
di una società alla deriva
David Cronenberg e James Ballard, visionari con un denominatore comune: Crash. Il romanzo uscì nel giugno del
>>>
Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja
Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film
>>>
Uno sguardo particolare:
Bergamo Film Meeting 2023
Si terrà dall’11 al 19 marzo la 41esima edizione di Bergamo Film Meeting. In nove giorni di
>>>
Altri tre anni di solitudine:
Cuba nel dopo pandemia
A Milano, una mostra del fotografo Massimo Allegretti – intitolata Interiores cubanos – racconta la Cuba post
>>>
Bianciardi, una trilogia
della rabbia o della vita?
Cento anni fa nasceva l’inimitabile Luciano Bianciardi e Feltrinelli ristampa in unico volume, Trilogia della rabbia, i
>>>
Romania sfortunata
e noi non siamo da meno
Rivisto al Balkan Film Festival di Roma Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude, un’occasione per
>>>
L’incantesimo ritrovato:
i 75 fogli di Marcel Proust
Di cosa parla Alla ricerca del tempo perduto? La riscoperta dei “75 fogli”, primo abbozzo dell’opera, permette
>>>