Articoli di Simona Miceli:
Il privilegio bianco,
il razzismo che non si vede
Articolo del 31 Dic 2021
Il razzismo raccontato dalle persone nere non è fatto solo di discriminazioni, ma di un insieme di privilegi di cui le persone bianche godono e che ancora non riescono a vedere.
Una tipica storia americana:
le fiamme vive del razzismo
Articolo del 09 Lug 2021
Ambientato in una Los Angeles infiammata dalle proteste, La tua casa pagherà (21lettere) di Steph Cha racconta gli USA e il razzismo, mostrandone dinamiche strutturali e conseguenze nelle vite delle persone.
Contro la città-merce,
la resistenza dalle favelas
Articolo del 08 Giu 2021
Tamu pubblica Laboratorio favela di Marielle Franco, la cui attività politica e analisi teorica smaschera il discorso ideologico dello Stato di Rio de Janeiro e le sue azioni repressive nelle favelas.
Un mondo senza patriarchi:
la battaglia delle Streghe
Articolo del 07 Mag 2021
La cultura popolare patriarcale trasforma le donne in mostri, ma un altro mondo diventa possibile quando scelgono la via del mostruoso, sostiene Jude Ellison Sady Doyle in Il mostruoso femminile (Tlon).
Di scenari desolanti
e saperi emancipatori
Articolo del 09 Feb 2021
Anche in Italia si apre il dibattito sull’approccio dell’emancipatory social science. Studiosi e studiose di scienze sociali ne presentano potenzialità, implicazioni e possibili percorsi in un volume pubblicato da Orthotes.
Il margine, l’intimità
e altri versanti radicali
Articolo del 04 Dic 2020
Torna disponibile una delle poche opere di bell hooks tradotte in italiano insieme all’intervista rilasciata a Maria Nadotti: Elogio del margine – Scrivere al buio. È l’esordio dell’editore Tamu.
Culturale, la rivoluzione
che resiste nel mondo arabo
Articolo del 07 Set 2020
Nonostante la dura repressione delle “primavere arabe”, Arabpop (Mimesis), a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, racconta di una rivoluzione mai arrestatasi: la produzione culturale dal basso.
Ospiti o invasori?
I migranti ci interrogano
Articolo del 24 Lug 2020
Studi recenti si interrogano sulla percezione del fenomeno migratorio, che appare sempre più polarizzante in Europa, chiamando in causa antichi valori come l’ospitalità e radicate pratiche di dominazione di matrice razzista.
Poter raccontarsi al plurale
o non raccontarsi affatto
Articolo del 03 Lug 2020
Le “uniche storie” occidentali che costruiscono stereotipi vengono messe in discussione dai soggetti che rischiano di rimanervi intrappolati: i testi di Chimamanda Ngozi Adichie, Elvira Mujčić ed Espérance Hakuzwimana Ripanti.
Istanbul, una donna in lotta
contro la tirannia dell’uomo
Articolo del 18 Feb 2020
Il libanese Ameen Rihani racconta in Juhan (Stilo Editrice) di una donna turca che durante la Grande Guerra lotta per la sua libertà e la nascita di una nuova nazione.