• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Emil Cioran

  • Aforismi»
  • Emil Cioran»
  • Esistenzialismo»
  • Filosofia»
  • Nichilismo»
  • Suicidio»

Mediocrità della filosofia:
la reazione di Emil Cioran

di Roberto Pacifico

# Aforismi, Emil Cioran, Esistenzialismo, Filosofia, Nichilismo, Suicidio

Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi) contiene in nuce le esplorazioni future di Cioran e ne riprende i temi più cari: noia, solitudine, insonnia, timidezza, suicidio, Dio, ipocrisia e le illusioni dell’esistenza.

Il disgusto per il mondo
coltivato in un epistolario

di Roberto Pacifico

# Emil Cioran, Epistolari, Filosofia, Nichilismo

Il libro curato da Vincenzo Fiore. Il nulla per tutti(Mimesis) raccoglie un ventaglio di missive carteggio lettere scritte da Emil Cioran ad alcuni grandi interlocutori della letteratura e della filosofia.

Scrutando dalla finestra
un Emil Cioran sconosciuto
 

di Roberto Pacifico

# Aforismi, Emil Cioran, Filosofia, Nichilismo

Finestra sul Nulla (Adelphi) raccoglie inediti della prima metà degli anni Quaranta, quando Cioran non aveva ancora maturato l’idea di scrivere in francese, pur vivendo a Parigi da quasi dieci anni.

Esercizio d’ammirazione
per Emil Cioran

di Roberto Pacifico

# Biografie, Emil Cioran, Filosofia

Arricchito da molte immagini e due interviste, Emil Cioran. Itinerari di una vita, di Gabriel Liiceanu, pubblicato da Mimesis, è un ottimo viatico per conoscere la vita del filosofo rumeno.

Una polifonia dedicata
al pensiero di Emil Cioran

di Alessandro Seravalle

# Emil Cioran, Filosofia

Da Mimesis gli Atti del Convegno su Emil Cioran svoltosi a Trento nel 2015: Cioran e l’occidente. Utopia, esilio, caduta, a cura di Fabrizio Meroi, Mattia Luigi Pozzi e Paolo Vanini.

Emil Cioran, al culmine
dell’ateismo teologico

di Roberto Pacifico

# Diari, Emil Cioran, Esistenzialismo, Filosofia, Nichilismo

In preda a una delle sue crisi più profonde, nel 1966 Emil Cioran compone il Taccuino di Talamanca (Adelphi), crestomazia di appunti e pensieri brevi tipici di gran parte della sua prosa.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok