La controcultura degli anni Settanta, analizzata da Erik Davis in High Weirdness, può insegnare qualcosa alla nuova
>>>
Controcultura del Duemila:
Torna agli antichi fasti
l’arena sonora Colosseum
Concerti e registrazioni radiofoniche pubblicate dalla Repertoire costituiscono una ghiotta occasione per riascoltare i Colosseum, la loro
>>>
Enigmi quantistici
e ontologie del reale
Il dibattito sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica e sui fondamenti della realtà è più vivo che
>>>
Realtà, tempo e libertà:
i paradossi di Dark e Devs
L'ultima stagione di Dark e la miniserie di Alex Garland Devs mettono in scena alcuni dei principali
>>>
Volpi e scarafaggi
tra inquietudine e nostalgia
Pubblicati in contemporanea da Adelphi La signora trasformata in volpe di David Garnett e da Einaudi Lo
>>>
Immaginare, poi comunicare
Visioni sullo scrivere
Da Philip Roth a Raymond Carver, da Murakami Haruki a Giuseppe Pontiggia, l’esperienza dello scrivere spiegata ai
>>>
Immaginario virale:
le mutazioni del contagio
I testi e le immagini che hanno consolidato la percezione dell’epidemia nella nostra immaginazione: tra armi biologiche
>>>
Misteri e intrattenimenti
sotto il lenzuolo bianco
I fantasmi? Presenti più che mai, tra paranormale, truffe, paure e speranze in un’altra vita; tra connessioni
>>>
Collassare o accelerare?
La posta in gioco è il futuro
Cosa accomuna la collassosofia dei filosofi ecologisti e survivalisti esposta nel libro Un’altra fine del mondo è
>>>
Ombre rosse sul fantastico:
quelle dei f.lli Strugackij
In ricognizione sulle storie di Arkadij e Boris Strugackij incluse le riscritture cinematografiche. Si riaccende l’interesse editoriale:
>>>