Articoli di Roberto Paura:

L’antropologa
dei mondi possibili

Articolo del 02 Feb 2018

Un omaggio a Ursula Le Guin scomparsa lo scorso 22 gennaio. Le sue opere, le tematiche, lo straordinario intreccio tra letteratura e antropologia alla ricerca della verità sull’umano tramite l’immaginazione.

Non svegliare
l’alieno che dorme

Articolo del 19 Gen 2018

Il romanzo del cinese Liu Cixin, Il problema dei tre corpi (Mondadori), ci pone di fronte al dilemma se convenga o meno entrare in contatto con una civiltà extraterrestre tecnologicamente superiore.

Studi e schizzi:
come nasce una cattedrale

Articolo del 11 Dic 2017

I racconti giovanili di Marcel Proust riproposti dalle Edizioni Clichy con nuove traduzioni, tratti dal suo primo libro, I piaceri e i giorni, lasciano intravedere in filigrana i temi della Recherche.

Seconda stella (rossa) 
a destra… e poi?

Articolo del 08 Nov 2017

La vera space opera iniziò in Urss con il volo di Jurij Gagarin il 12 aprile 1961. Un’orbita che incrocia avventura e letteratura. Dal nostro archivio.

Il primo contatto
è una questione di fede

Articolo del 06 Nov 2017

A quarant’anni dall’uscita nelle sale, Incontri ravvicinati del terzo tipo ritorna in un’edizione restaurata in 4K presentata in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival e in home video in formato Blu-ray.

In cerca del fantasma
dentro la macchina

Articolo del 30 Ott 2017

Ripensando la storia delle macchine intelligenti: un percorso che conduce alla clandestinità.

Come è difficile sognare
topolini elettrici

Articolo del 30 Ott 2017

Lo stato dell’arte dell’AI. Intervista a Lorenzo Pinna, giornalista e scrittore scientifico.

Summa Technologiae:
Miti scientifici

Articolo del 30 Ott 2017

Un estratto da Summa Technologiae, il visionario saggio di Stanislaw Lem inedito in Italia.

Intellettuali, elitari,
disagiati e contenti

Articolo del 27 Set 2017

Pubblicato originariamente in ebook e diventato in breve un testo cult di nicchia, la versione ampliata e aggiornata di Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura esce con Minimum Fax.

La rivoluzione
dalla parte dei vinti

Articolo del 28 Ago 2017

L’irriverente lettura in tempo reale del 1789 di Antoine Rivarol, scrittore controrivoluzionario, attraverso i suoi articoli pubbblicati da Aragno in Annali della Rivoluzione francese.