Articoli di Simona Miceli:
Il margine, l’intimità
e altri versanti radicali
Articolo del 04 Dic 2020
Torna disponibile una delle poche opere di bell hooks tradotte in italiano insieme all’intervista rilasciata a Maria Nadotti: Elogio del margine – Scrivere al buio. È l’esordio dell’editore Tamu.
Culturale, la rivoluzione
che resiste nel mondo arabo
Articolo del 07 Set 2020
Nonostante la dura repressione delle “primavere arabe”, Arabpop (Mimesis), a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, racconta di una rivoluzione mai arrestatasi: la produzione culturale dal basso.
Ospiti o invasori?
I migranti ci interrogano
Articolo del 24 Lug 2020
Studi recenti si interrogano sulla percezione del fenomeno migratorio, che appare sempre più polarizzante in Europa, chiamando in causa antichi valori come l’ospitalità e radicate pratiche di dominazione di matrice razzista.
Poter raccontarsi al plurale
o non raccontarsi affatto
Articolo del 03 Lug 2020
Le “uniche storie” occidentali che costruiscono stereotipi vengono messe in discussione dai soggetti che rischiano di rimanervi intrappolati: i testi di Chimamanda Ngozi Adichie, Elvira Mujčić ed Espérance Hakuzwimana Ripanti.
Istanbul, una donna in lotta
contro la tirannia dell’uomo
Articolo del 18 Feb 2020
Il libanese Ameen Rihani racconta in Juhan (Stilo Editrice) di una donna turca che durante la Grande Guerra lotta per la sua libertà e la nascita di una nuova nazione.
Spezzare il silenzio
in una società bianca
Articolo del 29 Nov 2019
Le narrazioni di Future, un’antologia di undici autrici afroitaliane pubblicata da effequ, tratteggiano elementi distopici in atto nell’Italia contemporanea ed esplorano immaginari futuri finalizzati a un cambio di rotta.
Su culture e differenze:
ri/scontri del presente
Articolo del 21 Feb 2018
Abitare il mondo nell’ottica dello spaesamento: necessaria prospettiva. Ne scrive la teorica Marina De Chiara nei saggi raccolti nel volume La Babele postcoloniale, che viene pubblicato dall’editore ad est dell’equatore.
Storia d’Africa: capitolo
tricolore, anzi nerissimo
Articolo del 22 Gen 2018
Memorie, racconti, teatro, studi storici, da Angelo del Boca a Shirin Ramzanali Fazel: riletture e memorie delle gesta italiane in Africa e l’onda lunga delle tragedie che hanno determinato.
Che cosa ci insegnano
i ricordi di domani
Articolo del 21 Lug 2017
Sull’intreccio tra ricordo e possibili futuri, fallimenti e utopie, ragiona Paolo Jedlowski nel suo recente saggio Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali pubblicato da Carocci.