Articoli di Claudio Bonomi:
Il piacere del conversare
secondo Graham Collier
Articolo del 03 Dic 2021
La suite inedita British Conversations, ora pubblicata da My Only Desire, è un’altra tessera utile per completare il mosaico di un artista poliedrico: compositore, contrabbassista, scrittore, insegnante e direttore d’orchestra.
Il nucleo di un’idea
e l’essenza della creatività
Articolo del 06 Lug 2021
Proseguendo nel ritrovamento di session e concerti inediti, Jazz in Britain ha pubblicato Solar Session, seduta intestata allo Ian Carr Double Quintet da cui scaturì l’album Solar Plexus.
Due gentlemen in tournée:
Hugh Hopper e Alan Gowen
Articolo del 10 Mag 2021
Ristampa da parte della Cuneiform di Bracknell – Bresse Improvisations di Alan Gowen e Hugh Hopper, frutto di una tournée a fine anni Settanta. Un’occasione per riscoprire un musicista come Gowen.
Musiche per la pubblicità:
i Beatles e altre licenze
Articolo del 05 Feb 2021
Nel 1988 Nike utilizzò il brano Revolution per uno spot che rilanciò il brand. Il caso emblematico viene analizzato da Linda Scott e Alan Bradshaw in Revolution (Luiss University Press).
La stagione d’oro dei Focus
nell’era dorata del prog
Articolo del 22 Gen 2021
Gli album in studio, i concerti, materiale video e tanti inediti per celebrare la band olandese dei Focus con un cofanetto della Red Bullett Productions: 50 Years Anthology 1970 – 1976.
Ritratti generazionali:
il fenomeno mod in Italia
Articolo del 25 Nov 2020
Non solo inglese, il mod revival si registrò anche in Italia. Ne ricostruisce una mappa completa Stefano Spazzi in Arcipelago Mod. Il Mod Revival in Italia 1979 – 1985 (Crac Edizioni).
Undici sfumature di suono
grigio e rosa da Canterbury
Articolo del 29 Set 2020
Pietra angolare del Canterbury sound, i dischi dei Caravan vengono analizzati da Lelio Camilleri in La musica in grigio e rosa – La produzione discografica dei Caravan 1968-1982 (Arcana).
Note inedite di jazz inglese:
gli ottetti di Alan Wakeman
Articolo del 09 Set 2020
Dalla Gearbox arriva The Octet Broadcasts 1969 – 1979, inediti del sassofonista Alan Wakeman, insolitamente a capo di due ottetti. Per approfondire la conoscenza della stagione migliore del jazz inglese.
I Nucleus a Montreux:
1.220 secondi per fare storia
Articolo del 19 Giu 2020
Cinquant’anni fa, i Nucleus sfidarono a singolar tenzone agguerrite formazioni al Montreax Jazz Festival e vinsero il titolo di “top band of the Festival”. Un’affermazione internazionale per il nuovo jazz britannico.
Il pianista giubilante
su un oceano di oscurità
Articolo del 28 Set 2018
Pubblicato da Turtle Records un box di inediti del pianista inglese Gordon Beck: Jubilation!. Include anche registrazioni realizzate in solitudine, forse la cifra più autentica di un poeta della tastiera.