• sommario no.17
  • navigator bussole
  • space
  • orientamenti
  • space
  • bussole
  • space
  • mappe
  • space
  • letture
  • cpace
  • bussole
  • space
  • visioni
  •  
    La Bibbia e la pistola fumante di George Walker Bush di Giovanni De Notaris


    crociatoNon dobbiamo dimenticare che la base principale dell’elettorato di destra è formata da quegli Stati che compongono la cosiddetta “Bible Belt”, e che sono profondamente intrisi di fanatismo religioso, come il loro presidente. Essi considerano infatti eventi come l’11 settembre o come l’uragano Katrina, che ha letteralmente spazzato via la città di New Orleans, come una punizione divina per i molteplici peccati degli ameribush. Questi peccati sono, però, anche la motivazione principale dell’estremismo islamico, che non nasce certo con l’Amministrazione Bush, ma che grazie ad essa ha potuto fiorire come mai prima. Ma c’è di più.
    Dobbiamo riflettere su quanto conti ancora nell’immaginario americano il peso del sacro e della dimensione magica della percezione del mondo. In particolare nelle sue versioni più morbose e inquietanti. Intanto, non possiamo tralasciare il supporto che la letteratura ha dato alla teoria della punizione divina. Da anni infatti negli Stati Uniti si pubblicano libri a sfondo religioso, che diventano immediatamente dei bestsellers in quegli Stati del Sud, dove, come si diceva, la religione è molto presente. Questo profondo legame con le teorie bibliche è dovuto al fatto che in questi Stati vi è una forte povertà non solo economica, ma anche culturale, e quindi l’eventualità che delle teorie religiose distorte possano facilmente attecchire è piuttosto viva; lì la fanno da padrone improvvisati predicatori, che, tanto per parafrasare una canzone degli U2 (voce solista: Johnny Cash), girano per le strade “with a bible and a gun”2.
    Questo è un retaggio che risale addirittura alla guerra civile, per cui ancora oggi vi sono profonde differenze sociali e culturali tra gli Stati della West e della East Coast e quelli interni; questi ultimi sono il vero cuore pulsante dell’America, mentre gli Stati delle due coste tendono ad affrancarsi politicamente, culturalmente e socialmente dagli Stati centrali; i più importanti centri universitari si trovano negli Stati esterni; è lì che c’è una maggiore influenza, se vogliamo, degli stili di vita europei. 
    È quindi questo secolare isolamento che ha prodotto un fanatismo religioso che ha poi trovato in Bush la sua apoteosi. 
    D’altra parte, l’immaginario soprannaturale, nelle sue radici più arcaiche, è ancora ben presente nella cultura americana, anche nella versione se si vuole “laica” della narrativa di genere. Howard P. Lovecraft per il passato, Stephen King nel presente (giusto per citare i due autori più prolifici e paradigmatici) hanno interpretato e diffuso proprio questo immaginario, di cui peraltro troviamo evidenti tracce anche nel serial di David Lynch Twin Peaks3.

    flander
      [1] [2] (3) [4]
     

    2. U2, “The Wanderer”,
    in Zooropa, © Polygram
    International Music BV, 1993.
    3. D. Lynch,
    I segreti di Twin Peaks,
    USA-Canada, 1990-1991.
      
space<    sfoglia    |    sommario    |    orientamenti    |    bussole    |    mappe    |    letture    |    ascolti    |    visioni    |    sfoglia   >