In L’impensato (effequ) N. Katherine Hayles mette in discussione il dogma antropocentrico della coscienza a favore di una nuova prospettiva postumana, il nonconscio cognitivo, per ripensare le relazioni con i non-umani.
Non aprite quella porta
alla superintelligenza
Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e inquietante film d’animazione disegnato in uno splendido B/N: Absolute Denial firmato da Ryan Braund.
Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività
Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della speculative fiction provano a registrare con puntiglio i modi in cui ci relazioniamo.
I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro
A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti per la prima volta tradotti in italiano e a riedizioni di classici della fantascienza.
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l’intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però, novelli Godot, potrebbero non arrivare mai. Molta sci-fi che amiamo potrebbe invecchiare male.
Scrutando gli slittamenti
progressivi dell’umano
Esplorando temi come corpo, natura, uomo e potere, Antonio Caronia ha anticipato le riflessioni e purtroppo anche l’attuale capitalismo digitale, come ribadisce la raccolta di scritti Dal cyborg al postumano (Meltemi).
Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem
Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del classico L’Invincibile (Sellerio), dimostrano la straordinaria attualità e visionarietà dello scrittore polacco.
L’intelligenza artificiale
e Asimov: una lunga amicizia
Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le sue storie hanno contribuito con la mitopoiesi delle macchine pensanti ad alimentare il dibattito.
Dove tutto è connesso
e concesso: Westworld 3
Nella metropoli tecnocratica in cui è ambientato Westworld 3 spazio ai computer e alle reti digitali capaci di intrappolare gli umani (le regole dell’economia) e i robot (i comandamenti asimoviani).
L’ambiguo confine
tra l’Uomo e l’artificio
La crescita dell’automazione impone nuove riflessioni sui futuri modelli di convivenza tra uomini e robot, indagati da Paul Dumouchel e Luisa Damiano in Vivere con i robot pubblicato da Raffaello Cortina.