• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Horror

  • Andrzej Żuławski»
  • Cinema»
  • Dramma»
  • Horror»
  • Thriller»

Una relazione tentacolare
e legami familiari mostruosi

di Gennaro Fucile

# Andrzej Żuławski, Cinema, Dramma, Horror, Thriller

Angoscia, nevrosi, isteria, allucinazione e morte: Possession di Andrzej Żuławski torna in blu ray (Sinister Film). Un film tuttora sconvolgente, opera di difficile classificazione ai confini tra horror e dramma surreale.

Mitosi identitaria,
desideri e corpi pensanti

di Filippo Scafi

# Cinema, Corpo, Fantascienza, Horror, Identità Coralie Fargeat, Mostri, Spettacolo

Un elisir dell’eterna giovinezza high tech, un’ex attrice sul viale del tramonto, il mondo dell’entertainment: The Substance di Coralie Fargeat è un film inquietante, delirante, aperto a livelli di lettura stratificati.

Un bel primo piano di Mr. Lee
e mille altre inquadrature

di Gennaro Fucile

# Christopher Lee, Cinema, Documentario, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Il regista Jon Spira ripercorre nel documentario The Life and Deaths of Christopher Lee la vita e le gesta sullo schermo dell’iconico attore britannico. Un lavoro presentato al Trieste Science+Fiction Festival.

Al TS+FF 2024 atterra
l’intelligenza artificiale

di Redazione

# Cinema, Fantascienza, Fantastico, Festival, Horror, Intelligenza artificiale, Trieste Science+Fiction Festival

Al via Trieste Science+Fiction Festival con un programma all’insegna dell’IA che rispecchia la vitalità e la varietà del fantastico e della sci-fi. La manifestazione ospita la cinquantesima edizione di Italcon.

Storie di caccia nell’altrove,
quelle di Thomas Carnacki

di Gennaro Fucile

# Fantastico, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Letteratura inglese, William Hope Hodgson

Uscito nella collana I tre sedili deserti (Il Palindromo) Carnacki. L’indagatore dell’occulto di William Hope Hodgson, un volume che comprende tutti e nove racconti del cacciatore di presenze dell’altrove, Thomas Carnacki.

Laddove le True Detective
diventano antropologhe

di Valerio Pellegrini

# Ambiente, Antropologia, Capitalismo, Cultura, Giallo, Horror, Mito, Noir, Poliziesco, Reale, Serie, Thriller, True Detective

Una filmmaker messicana (con l’aiuto di una carismatica Jodie Foster) riesce a resuscitare True Detective e a trovare una strada originale scommettendo sul taglio etnografico per la quarta stagione: Night Country.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

di Valerio Pellegrini

# Cinema, David Lynch, Fantastico, Horror, Media, Psicoanalisi, Remedy, Sam Lake, Serie, Surrealismo, Televisione, Twin Peaks, Videogame, Weird

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Schegge di paranoia
conficcate nella carne

di Gennaro Fucile

# Fantastico, Horror, Letteratura nordamericana, Thomas Ligotti, Weird

Tutto l’essenziale di Thomas Ligotti nei due racconti compresi nella raccolta Il nesso spettrale, pubblicata da il Saggiatore: solipsismi paranoici, situazioni bizzarre ed episodi macabri, senso diffuso di inutilità cosmica, orrore.

Caccia infernale, su e giù
per le strade della paranoia

di Antonio Iannotta

# Cinema, Horror, Perturbante, Richard Matheson, Steven Spielberg, Thriller

Edizione ad alta definizione per Duel di Steven Spielberg, da un racconto di Richard Matheson. Svelò il talento del giovane regista e confermò quello dell’autore di storie ai confini della realtà.

Nel segno dell’eerie
tra chiese, canali e stagni

di Gennaro Fucile

# Cinema, Eerie, Fantastico, Festival, Horror, Ignoto, Nicolas Roeg, Trieste Science+Fiction Festival

Presentato al Trieste Science +Fiction Festival in edizione restaurata nella sezione Sci-Fi Classix il cult Dont’t Look Now di Nicolas Roeg, opera inquietante, irripetibile, visionaria, sull’assenza, sul lutto, sul fato.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok