Sul ponte ontologico sventola la bandiera anti-umanista di Ridley Scott. La sua serie realizzata per HBO, Raised
>>>
L’organismo perfetto?
Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…
Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film
>>>
Incubo a misura d’uomo:
Vivarium, una casa da sogno
Una co-produzione tra Irlanda, Danimarca e Belgio confeziona un piccolo gioiello distopico, in grado di regalare un’ora
>>>
Una discesa negli inferi
del socialismo realizzato
Prima traduzione italiana (Carbonio Editore) de La città condannata di Arcadij e Boris Strugackij. Romanzo fantastico nel
>>>
Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot
Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>
Orizzonti del fantastico:
attualità del cyberpunk
La raccolta Mondadori Cyberpunk ripropone tre romanzi ormai classici (Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di
>>>
Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk
Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco
>>>
Epistolario d’amore al tempo
della guerra del tempo
Storia di spionaggio e d’amore nella cornice di una guerra tra agenzie temporali per controllare la storia:
>>>
L’ultima sfida del cinema
quantistico di Nolan: Tenet
Tenet di Christopher Nolan conferma le attese: è un’opera con poche e distanti pietre di paragone. Appare
>>>
Quando si poteva inventare
e… brevettare il futuro
Presentato al Trieste Science+Fiction Festival il documentario di Éric Schockmel, Tuned into the future dedicato a Hugo
>>>