Quando la scienza si fa spettacolo e intrattenimento: Cosmos. A Space Odissey, il documentario realizzato da National
>>>
Il più grande spettacolo
L’icona pop più grande
di tutti i tempi
Estinti, eppur si muovono! Protagonisti di un eterno ritorno, i dinosauri sono una presenza costante e diffusa
>>>
Il Gigante che visse
suonando per dieci anni
Nascita, evoluzione e declino di una delle formazioni più originali apparse sulla scena musicale inglese degli anni
>>>
Ulisse alle prese
con le stringhe
Sui limiti della conoscenza umana: le singolari convergenze tra fisica contemporanea, pensiero cristiano e il romanzo di
>>>
Cosa vuol dire AZERT?
Gilles Deleuze alle prese con il pensiero inafferrabile di Michel Foucault. Il corso dato all’Università di Vincennes
>>>
The Sopranos
Made in America
L’evoluzione dei dispositivi narrativi seriali: logiche e finalità. Rflessioni intorno all’episodio conclusivo di The Sopranos. Dal nostro
>>>
Seconda stella (rossa)
a destra… e poi?
La vera space opera iniziò in Urss con il volo di Jurij Gagarin il 12 aprile 1961.
>>>
Scene cancellate,
sogni dimenticati
L’intervista concessaci in esclusiva da Mark Fisher sui temi del suo saggio Ghosts of my Life (2014),
>>>
Camille Flammarion
e gli spiriti seleniti
Attualità delle visioni, dei sogni, degli ideali e delle esplorazioni di un astronomo, spiritista e poeta innamorato
>>>
Sopravvivere è un po’ morire
L’apocalisse è sempre dietro l’angolo. Meglio prepararsi, come fanno i preppers e un reality show ne immortala
>>>