Articoli di Roberto Paura:

Collassare o accelerare?
La posta in gioco è il futuro

Articolo del 17 Mar 2020

Cosa accomuna la collassosofia dei filosofi ecologisti e survivalisti esposta nel libro Un’altra fine del mondo è possibile, e l’accelerazionismo trattato in How to Accelerate? L’inderogabilità del discorso sul futuro post-collasso.

Lo scienziato come ribelle:
Freeman Dyson, genio eretico

Articolo del 03 Mar 2020

Freeman Dyson, l’uomo che voleva “Turbare l’universo”, come s’intitola la sua autobiografia (Bollati Boringhieri), è morto a novantasei anni. Immaginò la propulsione spaziale nucleare e le sfere di Dyson.

Psicanalisi e primo contatto
tra totem, tabù e alieni

Articolo del 25 Feb 2020

Due film di fantascienza recenti, His Master’s Voice di György Pálfi, Ad Astra di James Grey, rielaborano il tema del primo contatto attraverso la quest del padre scomparso. Aveva ragione Freud?

L’ultimo degli Inklings
lascia la Terra di Mezzo

Articolo del 21 Gen 2020

All’età di 95 anni ci ha lasciato Christopher Tolkien, curatore delle opere postume del padre, a cui si deve la pubblicazione del Silmarillion e la scoperta dell’enorme legendarium tolkieniano.

Asimov: l’uomo centenario
e il divulgatore senza tempo

Articolo del 02 Gen 2020

Prima ancora di voler diventare scrittore di fantascienza, Isaac Asimov voleva essere uno scienziato. Non ci riuscì e divenne un divulgatore scientifico, il migliore del mondo. Oggi avrebbe festeggiato cent’anni.

Un pensiero mostruoso,
a misura di Antropocene

Articolo del 23 Dic 2019

Il futuro è dei mostri: Donna Haraway torna a ibridare teoria critica, sci-fi e sociologia della scienza per ripensare l’Antropocene in Le promesse dei mostri (DeriveApprodi) e Chthulucene (Nero).

La realtà è sopravvalutata,
parola di Jacques Bergier

Articolo del 27 Nov 2019

Oltre quarant’anni dopo la sua pubblicazione, esce in Italia Io non sono leggenda (Bietti), l’autobiografia di Jacques Bergier, celebre per Il mattino dei maghi e le sue opere di realismo fantastico.

Cercando il (quasi) niente
nel più grande dei laboratori

Articolo del 04 Nov 2019

Il documentario Almost Nothing di Anna De Manincor (CG Entertainment) ci conduce nella quotidianità del CERN, alla ricerca delle verità ultime sull’universo, tra speranze, frustrazioni e problemi.

Il paradosso di Chesterton
dopo la morte di Dio

Articolo del 04 Ott 2019

Al convegno CESNUR (Torino) e al Festival di Filosofia di Ischia si è fatto il punto sul futuro della religione dopo la morte di Dio, tra nuove spiritualità e fede ikeificata.

Interpretare il futuro?
Non basta, va trasformato

Articolo del 10 Set 2019

La nuova collana Visioni dell’editore Treccani offre un originale itinerario nel futuro con tre volumi che affrontano il nesso stretto da progresso scientifico, cambiamenti climatici e diseguaglianze economiche.