Articoli di Gennaro Fucile:
Misteri e intrattenimenti
sotto il lenzuolo bianco
Articolo del 24 Apr 2020
I fantasmi? Presenti più che mai, tra paranormale, truffe, paure e speranze in un’altra vita; tra connessioni insospettabili con i concetti di giustizia e uguaglianza, consumi di massa, autorialità e multimedialità.
Dove sono tutti quanti?
A cantare canzonette
Articolo del 24 Mar 2020
Non ha limiti, diverte e rapisce grazie a una prosa rigogliosa e un’immaginazione sfrenata: è tutto questo e altro ancora il romanzo Space Opera di Catherynne M. Valente pubblicato da 21Lettere.
Stracult firmato Cinevox:
la sequenza sonora Tidbeats
Articolo del 13 Mar 2020
Frutto di un’appassionata ricerca, Tidbeats, la selezione di Alessio Santoni per Cinevox nel centenario del Gruppo Editoriale Bixio, ri/compone assieme centosessantuno frammenti sonori firmati dai grandi autori italiani di colonne sonore.
Multimedialità selvaggia,
o dell’identità di Tarzan
Articolo del 10 Mar 2020
Dai romanzi ai fumetti, dai film alle serie tivù, ai cartoon e i programmi radiofonici, in Tarzan (Edizioni NPE) Raffaele De Falco analizza minuziosamente il personaggio creato da Edgar Rice Burroughs.
Fabbricante di bugie
e di mondi stravaganti
Articolo del 28 Feb 2020
Funambolico, pirotecnico, imprevedibile, sfuggente a qualsiasi definizione, R.A. Lafferty è molto di più del classico scrittore di fantascienza. Un’occasione per rileggerlo arriva dall’antologia di racconti: Storie di altri universi (Millemondi Urania).
Il blues di un uomo bianco:
Emanuel Carnevali
Articolo del 10 Feb 2020
Vita, visioni, malattia e incontri straordinari: i Racconti ritrovati di Carnevali, pubblicati da D Editore, riprovano a scardinare l’oblio che imprigiona l’opera di un autore inimitabile e sfortunato. Un autentico poeta.
In viaggio da James Ballard
allo spazio interiore
Articolo del 28 Gen 2020
Assolutamente inclassificabile, Ballardismo applicato di Simon Sellars (Nero) è un’avventura in territori mentali e rovine reali, nell’improbabile punto d’incrocio tra teoria, finzione, memoria, confessione e deriva psichica all’ombra del maestro Ballard.
Se non ci resta che piangere,
è meglio prenderla a ridere
Articolo del 10 Gen 2020
David Le Breton esplora le forme dell’umorismo e la sua centralità nelle relazioni umane nello studio Ridere (Raffaello Cortina). Un percorso affascinante che lascia volutamente aperte alcune questioni rispetto all’oggi.
Petardi, mongolfiere, razzi:
la space age in salsa gitana
Articolo del 06 Dic 2019
CG Digital propone una selezione dal Trieste Science + Fiction Festival, tra cui Lajko – Gipsy in Space di Balázs Lengyel, commedia nera e storia alternativa della conquista dello spazio.
La macchina del tempo
a vapore viaggia spedita
Articolo del 01 Nov 2019
Uno sguardo poetico e un viaggio divertente nell’universo steampunk in compagnia di personaggi straordinari. È quanto propone Annie Deniel nel documentario Steampunk Connection proiettato al Trieste Science+Fiction Festival 2019.