Gli angeli personali di Brianna Carafa (Cliquot) è una raccolta di racconti dallo sguardo introspettivo rivolto ai
>>>
Anime solitarie in cerca
Dalla miniatura al fumetto
è sempre Divina illustrazione
La collettanea Dante 700 anni dopo (Editore Formamentis) esamina Dante e la Commedia sotto diversi punti di
>>>
Una maschera sola e dolente
tra ricerca e desiderio
Ripubblicato da Cliquot Il bambino di pietra di Laudomia Bonanni, storia di nevrosi, di una maternità fuggita
>>>
Scrutando il lato mostruoso
di un pianeta chiamato Dante
C’è una folla di mostri nella Commedia e molti rispuntano ovunque, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti
>>>
Pedalando a suon di rock
per avventurarsi nella vita
In giro per capire il mondo e la vita con una bicicletta e tanto rock Un romanzo
>>>
Beatrice e le altre (tante)
presenti nella vita di Dante
Il poeta e le donne in Le donne di Dante (il Mulino) di Marco Santagata: di famiglia,
>>>
Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk
Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco
>>>
Animali sapienti si chiedono:
che farne dell’Homo sapiens?
Un'assemblea per decretare il destino dell'animale più feroce, l'uomo. Un raffinato gioco letterario in un romanzo rivolto
>>>
Creatività e utopia:
la lezione di Gianni Rodari
Cento anni fa a Omegna nasceva Rodari, intellettuale raffinato e fabbricante di storie meravigliose per l’infanzia: filastrocche,
>>>
L’infinito potere vitale
posseduto dai “nostri” film
Un padre narra al proprio figlio malato “fiabe un po’ patologiche”, film che lo hanno segnato, formato.
>>>