Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà stessa quale operato dalla scienza contemporanea e di ripensare gli strumenti culturali che adoperiamo.
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo), arricchita con quattro scritti di Ursula Le Guin e prefazione di China Miéville.
Filosofie della simulazione:
le “più realtà” di Chalmers
Alla luce degli ultimi sviluppi della realtà virtuale, il filosofo David Chalmers affronta in Più realtà (Raffaello Cortina) l’ipotesi della simulazione e il problema di cosa sia definibile reale.
Tra un gameplay e un saggio,
l’universo è più decifrabile
La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere un ruolo in questo salutare processo. Ce lo insegna The Legend of Zelda.
Sul futuro possibile
di ogni apocalisse
In Cultura profetica (Tlon), Federico Campagna indaga sul tramonto della nostra nozione contemporanea e occidentale di realtà interrogandosi sulla possibilità di creare futuro dalle rovine e dal caos del mondo attuale.
La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia
Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre nel saggio Infocrazia (Einaudi) la sua visione della dimensione in cui siamo cascati.
L’abisso del pensiero:
Blanchot al primo romanzo
Romanziere, critico letterario e filosofo, Maurice Blanchot ha indagato come pochi nella materia stessa della scrittura, sin dalla sua prima prova letteraria, Thomas l’Oscuro, ora pubblicata in Italia da il Saggiatore.
Il primato dell’invisibile:
Ratzinger e la modernità
Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi con la scienza e la filosofia contemporanee senza diventare un’ideologia tra le altre?
Incontrarsi in un ritorno
alla natura delle cose
Un grande poeta contemporaneo alle prese con un gigante del passato. Milo De Angelis ha tradotto il De rerum natura di Lucrezio, una versione per Mondadori che svela consonanze e affinità.
Il reale non è razionale
ma piuttosto paradossale
Il saggio L’assurda evidenza di Francesco D’Isa (pubblicato da Tlon) è un originale itinerario nelle questioni filosofiche più profonde, alla ricerca di risposte sul perché esiste qualcosa anziché nulla.