• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Corpo

  • Arte»
  • Cinema»
  • Corpo»
  • David Cronenberg»
  • Evoluzione»
  • Fantascienza»
  • Futuro»
  • Horror»
  • Sessualità»
  • Speculative fiction»

Comporre l’arte a venire
con la materia del corpo

di Valerio Pellegrini

# Arte, Cinema, Corpo, David Cronenberg, Evoluzione, Fantascienza, Futuro, Horror, Sessualità, Speculative fiction

Solo nella fantascienza di David Cronenberg le interiora possono diventare bellezza interiore e la ricerca estetica generare una nuova etica per una nuova carne, come racconta Crimes of the Future.

Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Corpo, Cultura, Filosofia, Identità, Informazione, Internet, Media, Memoria, Oggetti, Social network, Tempo

Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come strategie per restare umani e non rimanere soli a specchiarci sui nostri smartphone.

Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Donne, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Robot, Sesso, Virtuale

Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della speculative fiction provano a registrare con puntiglio i modi in cui ci relazioniamo.

Io canto il corpo elettrico
… con autodeterminazione

di Francesco D'Ambrosio

# Corpo, Donne, Femminismo

Il corpo elettrico (Tlon) di Jennifer Guerra è una riflessione su punti chiave della riflessione contemporanea partendo dal corpo femminile: autodeterminazione, differenza e disuguaglianza, accesso ai diritti, male gaze, femminicidio.

In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Covid-19, Divulgazione scientifica, Media, Medicina, Pandemia, Scienza, Videogame, Virus

Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’. Lo suggerisce Plague Inc., che prova a mutare la società in una eterotopia foucaultiana.

Mercanti di verità:
i virologi superstar

di Roberto Paura

# Corpo, Covid-19, Divulgazione scientifica, Medicina, Pandemia, Scienza, Virologi, Virus

Da Roberto Burioni a Massimo Galli, da Ilaria Capua a Giulio Tarro: per ognuno c’è un virologo dispensatore di verità come atti di fede, mentre la comunicazione scientifica richiede più prudenza.

Se non ci resta che piangere,
è meglio prenderla a ridere

di Gennaro Fucile

# Antropologia, Corpo, David Le Breton, Emozioni, Sociologia

David Le Breton esplora le forme dell’umorismo e la sua centralità nelle relazioni umane nello studio Ridere (Raffaello Cortina). Un percorso affascinante che lascia volutamente aperte alcune questioni rispetto all’oggi.

Nuove carni e vecchi vizi
della biopolitica

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Corpo, David Cronenberg, Home video, Horror

Giocare con la materia di cui sono fatti i sogni può generare mostri filosofici, e se lo fa David Cronenberg il body horror è assicurato: (ri)vedere Brood (CG Entertainment) per credere.

Relazioni privilegiate:
corpo, bellezza & paganesimo

di Francesco D'Ambrosio

# Antropologia, Corpo, Religione, Riccardo Campa, Sociologia

Della bellezza dei corpi (D Editore) di Riccardo Campa scava nel passato per spiegare il presente, reinterpretando il culto della bellezza corporale come un ritorno alle radici, alla sensualità pagana.

Il fascino indiscreto
del nostro doppio informe

di Marco Meloni

# Corpo, Figure dell’immaginario, L’Altro, Leslie Fiedler, Mostri

Creature fenomenali e mostri dell’immaginario: torna in libreria Freaks, lo storico saggio scritto da Leslie Fiedler, uno dei maggiori critici letterari del Novecento. Lo ha ripubblicato il Saggiatore.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok