• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Béla Tarr

  • Béla Tarr»
  • Cinema»
  • Eterno ritorno»
  • Filosofia»
  • Fine»
  • Nietzsche»
  • Simenon»
  • Tempo»
  • Tragedia»
  • Ungheria»
  • Uomo»

Prospettive dalla fine:
gli ultimi film di Béla Tarr

di Amedeo Giulio Proietti Bocchini

# Béla Tarr, Cinema, Eterno ritorno, Filosofia, Fine, Nietzsche, Simenon, Tempo, Tragedia, Ungheria, Uomo

Riproposti nel corso rassegna partenopea Senza fine. Il cinema di Béla Tarr, i film L’uomo di Londra e Il cavallo di Torino compongono una maestosa riflessione filosofica cinema e vita.

L’opera oltre il possibile:
Sátántangó, l’eterno vagare

di Amedeo Giulio Proietti Bocchini

# Béla Tarr, Cinema, Eterno ritorno, Friedrich Nietzsche, Gilles Deleuze, Immagini-Cristallo, Tempo, Ungheria, Uomo

Cinema e filosofia: la riproposizione di Sátántangó nell‘ambito della rassegna Senza fine. Il cinema di Béla Tarr offre ampi spunti di riflessione su temi inerenti non soltanto alla materia del filmico.

La triade sepolta: Béla Tarr
e le difficili dimore

di Amedeo Giulio Proietti Bocchini

# Béla Tarr, Casa, Cinema, Famiglia, Maggio dei monumenti, Relazioni, Ungheria

Riflessioni sui primi lungometraggi del regista ungherese: Nido familiare, L’outsider e Rapporti prefabbricati proposti al Maggio dei Monumenti di Napoli con la retrospettiva integrale Senza fine. Il cinema di Béla Tarr.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok