I Fantastici 4 di Stan Lee e Jack Kirby

 

Sono i primi supereroi dell'era moderna, i primi con superproblemi e con problemi normali e quotidiani, come quello di pagare l'affitto di casa a New York. Tutto ha inizio con un viaggio spaziale. Colpito dai raggi cosmici il dottor Reed Richards diventa Mr. Fantastic, capace di allungarsi e allargarsi come fosse di gomma. Sue acquista la dote dell'invisibilità, mentre Johnny, Uomo Torcia, può infiammarsi e volare più leggero dell'aria. Poi c'è Ben Grimm, eternamente ingabbiato in una corazza di roccia arancione che non ha nulla di umano. Simboleggiano l'Aria, L'Acqua, il Fuoco e la Terra. La loro abilità è quella di combattere l'avidità del male sia che si annidi nelle strade della metropoli sia che si nasconda in mondi inaccessibili agli umani; la loro forza è nello spirito di squadra, la loro debolezza sta nel sentirsi più esseri umani che supereroi. Sono fantastici, e si fanno in quattro per salvare il mondo da tutto ciò che lo minaccia.

Con il loro ciclo dei Fantastici Quattro non hanno solo dato vita a un gruppo di personaggi famosissimi, ma hanno anche costruito le fondamenta di un colossale universo di fantasia.

I quattro personaggi furono modellati pensando ai quattro classici elementi greci: terra (La Cosa), fuoco (La Torcia Umana), aria (Donna Invisibile) e acqua (il liquido Mr. Fantastic), ma l’idea geniale era anche quella di costruire un team, una squadra di supereroi, dividendo allo stesso tempo per quattro poteri e problemi.

Nel corso degli anni i Fantastici Quattro hanno rappresentato (insieme agli X-Men) il ramo più fantascientifico della produzione americana, con le loro avventure per lo più sviluppate nello spazio o in universi paralleli.

Nei primi anni Ottanta, è toccato al cartoonist angloamericano John Byrne, classe 1950, raccogliere il testimone di questi due giganti del fumetto, con un lungo ciclo di storie dei Fantastici Quattro che hanno fatto rinascere l'interesse per la serie. L'inglese Alan Davis e lo spagnolo Carlos Pacheco, invece, sono i rappresentanti di una generazione più recente che ha lavorato ai primi supereroi Marvel con occhio affettuoso, sempre in bilico fra l'omaggio alla tradizione classica e il tentativo di trovare nuove e moderne chiavi di lettura.

Stan Lee (1922) e Jack Kirby (1917-1994) sono i creatori dei Fantastici Quattro, la prima serie di supereroi della Marvel e hanno rivoluzionato completamente il fumetto americano dando vita ai celebri "supereroi con superproblemi". Dal 1958 al 1970 hanno formato una delle coppie di autori più amate e rispettate nella storia dei comics, creando dozzine di memorabili personaggi fra cui l'Uomo Ragno, gli X-Men, i Vendicatori e Thor.