Gong
The Flying Teapot (Virgin 1973)

Brani:
1. Radio Gnome Invisible / 2. Flying Teapot / 3. The Pot Head Pixies / 4. The Octave Doctors And The Crystal Machine / 5. Zero The Hero And The Witch's Spell /  6.  Witch's Song, I Am Your Pussy

Formazione:
Francis Moze, basso, piano, VCS3; Laurie Allan, batteria; Steve Hillage, chitarra; Christian Tritsch, slide-guitar; Didier Malherbe, sax tenore, sax soprano, flauto; Tim Blake, sintetizzatore; Daevid Allen, chitarra, voce; Gilli Smyth, voce; Rachid Houari, congas.          

Prima parte della trilogia Radio Gnome Invisibile, summa musicale del gruppo, The Flying Teapot  racconta di una teiera volante proveniente dal pianeta Gong che atterra sulle montagne del Tibet per incontrare tre rappresentanti del pianeta Terra (Mista T Being, Fred The Fish e Banana Ananda). La teiera volante trasporta Pot Head Pixies, piccole creature verdi con minuscole antenne piantate in testa costantemente connesse alle trasmissioni radio di Radio Gnome Invisible provenienti, dal pianeta Gong (situato al settimo cielo in una zona dell'Universo sconosciuta ai nostri astronomi troppo primitivi). La missione dei Pot Head Pixies è quella di preparare il pianeta Terra all'arrivo di una colonia di Gonghiani programmata per il 2032. La storia prosegue poi in Angel’s Egg e You, sempre su Virgin, narrando le peripezie del “portavoce” terrestre Zero The Hero sul pianeta Gong. Fin qui le mirabolanti avventure. La storia del gruppo, invece, parte ben prima, nella seconda metà dei Sessanta quando Daevid Allen, australiano, trapiantato e musicalmente cresciuto in Inghilterra in quel di Canterbury, dopo aver sposato la poetessa inglese Gilli Smyth, chiude con la sua band di allora: i Soft Machine di Robert Wyatt.

Successivamente, nel 1967, Allen insieme alla moglie ed altri musicisti, si insedia vicino Parigi, in aperta campagna, in una fattoria che verrà convertita in qualcosa a metà tra la comune e un centro dedito alla ricerca musicale. Da questa convivenza, si svilupperà dopo alcuni aggiustamenti la prima line-up dei Gong. Nel gruppo, ogni componente è chiamato con un proprio nickname (o più di uno), a sua volta diverso dal nome dei personaggi che interpretano nei dischi: Daevid Allen - Bert Camembert, Gilli Smyth - Shakty Yoni, Steve Hillage - The Submarine Captain o Stevie Hillside, Tim Blake - High Tea Moonweed o Francis Bacon, Mike Howlett - Mista T Being, Pierre Moerlen - Dierre de Strasbourg, Laurie Allan - Lawrence the Alien. Inoltre, per creare ancora più confusione, i nomi degli strumenti sono altrettanto singolari, come spermguitar o space wisper. Il trip è evidente. Quanto alla musica, Gong miscela sapientemente timbri psichedelici e complesse strutture di derivazione zappiana.