• sommario no.20
  • navigator bussole
  • space
  • orientamenti
  • space
  • bussole
  • space
  • mappe
  • space
  • letture
  • cpace
  • ascolti
  • space
  • visioni
  •  
    cesaroni
    di Lucia Scarpati
    C’

    era una volta la famiglia moderna che la televisione mise in scena a partire dal 1968 nella serie La famiglia Benvenuti. La famiglia e la televisione ci sono ancora, seppure profondamente mutate e, guarda un po’, ecco anche una nuova serie sul tema, I Cesaroni, il cui successo è – riteniamo – dovuto alla circostanza che rappresentano la famiglia ricostituita, laddove, all’alba dell’ingresso dell’Italia nella modernità matura (Fucile), La famiglia Benvenuti rappresentò la tipica famiglia italiana presa nel guado fra tradizione e innovazione. Ebbene, in una fase in cui il formato serial (modello fondato sulla suddivisione in puntate, che rappresentano sempre la continuazione narrativa della precedente) si impone come dominante, il ritorno alla serie (dove ogni episodio è un segmento narrativo autonomo, cioè una storia a sé) ci sembra gettare un ponte simbolico verso un’epoca precedente, percepita come più sana, serena, felice.

    cesaroniQui vogliamo tentare un confronto fra le due serie partendo da una comparazione delle due serie incentrate sulla famiglia, tenendo conto dei differenti contesti storici nei quali queste due serie sono stare trasmesse, e di come la serie attuale tenda a riconnettersi a quella storica, per sfruttarne il potenziale evocativo e rassicurante. Iniziamo a ricordare le recenti modificazioni/traversie dell’istituzione familiare. Con l’ingresso nella tarda modernità e l’evolversi della società italiana in senso più “secolare”, l’aumento delle separazioni legali e dei divorzi ha provocato la moltiplicazione dei tipi di famiglia: famiglie di persone sole, famiglie nucleari incomplete (monoparentali), costituite da un solo genitore (di solito la madre) e dai figli, famiglie ricostituite, formate con le seconde nozze. In Italia nel 1994 si contavano 443.000 famiglie di questo tipo.
    Il peso quantitativo di quest’ultimo tipo di famiglia è considerevolmente aumentato. Le famiglie ricostituite, nate dal divorzio, sono molto diverse sia da quelle create dopo la vedovanza, sia dalla famiglia coniugale classica. La struttura della famiglia degli ultimi trent’anni è molto diversa dal modello tradizionale della famiglia italiana. La famiglia moderna è composta dai genitori ed uno o due figli (raramente, almeno al Centro e Nord-Italia, più di due), ed entrambi i genitori generalmente lavorano fuori casa.

    print   | versione per la stampa | (1) [2] [3] [4]
space <   sfoglia    |    sommario    |    orientamenti    |    bussole    |    mappe    |    letture    |    ascolti    |    visioni    |    sfoglia   >